R15k-elements

R15k-elements - tavola "periodica" dei rischi
R15k-elements - periodic risk element table Riprendendo la rappresentazione grafica della tabella periodica degli elementi, R15k-element mappa i rischi/disastri organizzandoli in modo aggregato per tipologia, similitudini, dannosità, ecc. Ogni posizione ha un codice colore e dei marcatori per l'eventuale allertamento, i tempi di ritorno, l'estensione delle zone interessate e gli elementi maggiormente coinvolti. Lo scopo del laboratorio didattico e' che i partecipanti posizionino in maniera corretta il maggior numero di tessere.
Utilizzo La tabella mostra oltre 60 rischi, che vanno posizionati in due grandi aree (rischi naturali e rischi antropici) con un criterio di disastrosità che va dall'alto verso il basso ed in ulteriori aree comuni basate sui principali elementi coinvolti (acqua -> alluvioni, terra -> sisma, ecc.). Lo scopo del gioco e' quello di sistemare le pedine mettendo in relazione i rischi fra loro secondo alcune componenti che li definiscono. Il gioco mira a sviluppare la focalizzazione sui concetti alla base di ogni tessera, spingendo i giocatori ad approfondirli



Dal caos all'ordine (e viceversa)
Il gioco/laboratorio didattico R15K-world si presenta come una matrice 6x6 in cui sono posizionati i rischi o gli altri elementi correlati. Dato che la modalità tipica del gioco e’ la casualità data dai dadi, l’ordine con cui sono sistemati i soggetti grafici e’ disordinata. Dato che alcuni utilizzatori del gioco, spesso con bambini piccoli, adoperano il tabellone per far cercare parole oppure immagini, hanno chiesto se la matrice potesse essere riorganizzata raggruppando graficamente i rischi secondo dei criteri (es. naturale/antropico) facilitando cosi’ la ricerca ai bambini.
Questo avrebbe un po’ “stravolto” la grafica dei tabelloni R15K-world, ma prendendo spunto da questa richiesta e’ iniziata una ricerca su come proporre un’altra soluzione che rispondesse in qualche modo a quelle richieste. Una idea e’ stata quella di prendere “in prestito” il layout della tavola periodica degli elementi per sistemare i rischi un modo più ordinato, non rigidamente scientifico (vi sono alcune libertà “poetiche”) rendendo il tabellone, gradevole, funzionale e giocabile. In questo modo e’ nato Risk-elements.

Poster
Poster formato A2 (42,0 cm x 59,4 cm) carta patinata 250 gr/mq, non contiene pedine
Disponibilità immediata
7,50 €(IVA incl.)

Poster
Riprendendo la rappresentazione grafica della tabella periodica degli elementi, R15k-elements mappa i rischi/disastri organizzandoli in modo aggregato per tipologia, similitudini, dannosità, ecc. Ogni posizione ha un codice colore e dei marcatori che indicano: l'eventuale allertamento, i tempi di ritorno, l'estensione delle zone interessate e gli elementi maggiormente coinvolti. Lo scopo del laboratorio didattico e' che i partecipanti posizionino in maniera corretta il maggior numero di tessere.
Il kit comprende: un tabellone vuoto come plancia del gioco, un tabellone con le pedine da ritagliare, un tabellone completo di riferimento
Contenuto della scatola
Tubo in cartone per contenere il gioco
3 Tabelloni formato A2 in carta da 250gr/mq
Il kit comprende: un tabellone vuoto come plancia del gioco, un tabellone con le pedine da ritagliare, un tabellone completo di riferimento
Contenuto della scatola
Tubo in cartone per contenere il gioco
3 Tabelloni formato A2 in carta da 250gr/mq
Disponibilità immediata
9,00 €(IVA incl.)

R15k Elements
Riprendendo la rappresentazione grafica della tabella periodica degli elementi, R15k-element mappa i rischi/disastri organizzandoli in modo aggregato per tipologia, similitudini, dannosità, ecc. Ogni posizione ha un codice colore e dei marcatori che indicano: l'eventuale allertamento, i tempi di ritorno, l'estensione delle zone interessate e gli elementi maggiormente coinvolti. Lo scopo del laboratorio didattico e' che i partecipanti posizionino in maniera corretta il maggior numero di tessere.
La tabella mostra oltre 60 rischi, che vanno posizionati in due grandi aree (rischi naturali e rischi antropici) con un criterio di disastrosità che va dall'alto verso il basso ed in ulteriori aree comuni basate sui principali elementi coinvolti (acqua -> alluvioni, terra -> sisma, ecc.). Lo scopo del gioco e' quello di sistemare le pedine mettendo in relazione i rischi fra loro secondo alcune componenti che li definiscono. Il gioco mira a sviluppare la focalizzazione sui concetti alla base di ogni tessera, spingendo i giocatori ad approfondirli
Contenuto della scatola
Tabellone in cartone 0,3cm 70x50 cm ricoperto da pellicola stampata
Pedine a corredo in cartone
La tabella mostra oltre 60 rischi, che vanno posizionati in due grandi aree (rischi naturali e rischi antropici) con un criterio di disastrosità che va dall'alto verso il basso ed in ulteriori aree comuni basate sui principali elementi coinvolti (acqua -> alluvioni, terra -> sisma, ecc.). Lo scopo del gioco e' quello di sistemare le pedine mettendo in relazione i rischi fra loro secondo alcune componenti che li definiscono. Il gioco mira a sviluppare la focalizzazione sui concetti alla base di ogni tessera, spingendo i giocatori ad approfondirli
Contenuto della scatola
Tabellone in cartone 0,3cm 70x50 cm ricoperto da pellicola stampata
Pedine a corredo in cartone
Disponibilità limitata
68,00 €(IVA incl.)

R15k Elements
Riprendendo la rappresentazione grafica della tabella periodica degli elementi, R15k-element mappa i rischi/disastri organizzandoli in modo aggregato per tipologia, similitudini, dannosità, ecc. Ogni posizione ha un codice colore e dei marcatori che indicano: l'eventuale allertamento, i tempi di ritorno, l'estensione delle zone interessate e gli elementi maggiormente coinvolti. Lo scopo del laboratorio didattico e' che i partecipanti posizionino in maniera corretta il maggior numero di tessere.
La tabella mostra oltre 60 rischi, che vanno posizionati in due grandi aree (rischi naturali e rischi antropici) con un criterio di disastrosità che va dall'alto verso il basso ed in ulteriori aree comuni basate sui principali elementi coinvolti (acqua -> alluvioni, terra -> sisma, ecc.). Lo scopo del gioco e' quello di sistemare le pedine mettendo in relazione i rischi fra loro secondo alcune componenti che li definiscono. Il gioco mira a sviluppare la focalizzazione sui concetti alla base di ogni tessera, spingendo i giocatori ad approfondirli
Contenuto della scatola
Tabellone in Forex 0,5mm 100x70 cm
Pedine a corredo
La tabella mostra oltre 60 rischi, che vanno posizionati in due grandi aree (rischi naturali e rischi antropici) con un criterio di disastrosità che va dall'alto verso il basso ed in ulteriori aree comuni basate sui principali elementi coinvolti (acqua -> alluvioni, terra -> sisma, ecc.). Lo scopo del gioco e' quello di sistemare le pedine mettendo in relazione i rischi fra loro secondo alcune componenti che li definiscono. Il gioco mira a sviluppare la focalizzazione sui concetti alla base di ogni tessera, spingendo i giocatori ad approfondirli
Contenuto della scatola
Tabellone in Forex 0,5mm 100x70 cm
Pedine a corredo
Disponibilità limitata
115,00 €(IVA incl.)
Fotogallery